sono tra i principali strumenti di misura per il monitoraggio e il controllo dei processi di produzione o dei processi CIP/SIP. La massima precisione di misura e i brevi tempi di risposta sono decisivi per molte applicazioni in birrerie, caseifici, industria farmaceutica ...
TSBF – Sensore di temperatura compatto, modulare, configurabile autonomamente per applicazioni alimentari, processi, serbatoi e tubi │ Con IO-Link
TSMF – Sensore di temperatura mini, modulare, configurabile autonomamente per applicazioni alimentari, processi, serbatoi e tubi. │ Con IO-Link.
Sensore di temperatura compatto, modulare, configurabile autonomamente per applicazioni farmaceutici, processi, serbatoi e tubi │ Con IO-Link
Sensore di temperatura compatto, modulare, configurabile autonomamente per applicazioni farmaceutiche e biomedicali, processi, serbatoi e tubi │ Con IO-Link
Termometro digitale con display per applicazioni in autoclave (“Retort”)
Termometro digitale di riferimento per trattamenti di pastorizzazione e autoclave (sistema “Retort”)
Misura di temperatura con controllo di livello e filettatura igienica G1/2″
Trasmettitore programmabile con opzione di visualizzazione, in tecnologia Flex-Hybrid con IO-Link e uscita analogica
Trasmettitore programmabile in tecnologia Flex-Hybrid con IO-Link e uscita analogica
I sensori di temperatura igienici sono strumenti di misura fondamentali per il monitoraggio e il controllo dei processi di produzione o dei processi CIP/SIP nell’industria alimentare e farmaceutica. I sensori di temperatura Anderson-Negele della serie TFP garantiscono processi efficienti e qualità sostenibile con la massima precisione e tempi di risposta brevi nella misurazione delle temperature e delle variazioni di temperatura nei fluidi liquidi in molte aziende, come birrerie, caseifici, aziende produttrici di bevande e vino e nell’industria farmaceutica.
I termometri di alta qualità Anderson-Negele sono realizzati interamente in acciaio inossidabile 1.4404 (316L). Per le applicazioni nell’industria alimentare, sono disponibili i modelli della classe di qualità 1.4404 (316L), mentre per le applicazioni farmaceutiche sono disponibili i modelli della classe di qualità 1.4435 (316L). Grazie al loro design estremamente robusto e durevole, i sensori possono resistere a sollecitazioni meccaniche estreme come vibrazioni e colpi di pressione che si verificano ripetutamente in molte applicazioni pratiche.
Grazie a un gran numero di adattamenti di processo diversi, è possibile garantire un’ampia flessibilità in fase di installazione in nuovi impianti e di retrofitting in processi, serbatoi o tubazioni esistenti. Oltre ai sensori di temperatura con filettatura igienica, connessione Tri-Clamp o guarnizioni O-ring, sono disponibili anche varianti che consentono l’integrazione senza apertura di processo e che possono essere installate in tubazioni con diametri nominali minimi. È possibile soddisfare i requisiti di progettazione igienica secondo specifiche quali EHEDG (European Hygienic Engineering & Design Group), 3-A (American Society for Testing and Materials) e FDA (Food and Drug Administration).
La testa del sensore può essere scelta in versione compatta con diametro da 50 mm o 55 mm o in versione mini con diametro da 18 mm. In entrambe le misure è disponibile una versione con trasmettitore integrato o con collegamento a un trasduttore esterno. A seconda delle esigenze di processo, i sensori di temperatura possono essere dotati di una o due resistenze di misura al platino Pt100 nelle classi di precisione A, 1/3 B o 1/10 B. Per garantire che la punta con il chip di misura si trovi sempre esattamente nel punto in cui deve essere misurata la temperatura critica, sono disponibili lunghezze di inserimento da 20 a 500 mm. Inoltre, l’integrazione in linea in serbatoi e tubazioni è possibile con un diametro a partire da DN10. Le punte di misura ridotte opzionali con diametro di 3 mm o 4 mm migliorano la velocità di reazione e riducono significativamente i tempi di risposta t50 e t90. Una variante a filo frontale assicura che i tubi rimangano completamente liberi durante la pulizia con pig. Una versione speciale del sensore, per l’installazione in pozzetti termometrici saldati nel processo, consente una misurazione precisa della temperatura senza un contatto diretto della punta del sensore con il fluido. Ciò significa che un sensore può essere rimosso, testato o sostituito senza interrompere il processo in corso. Clicca qui per scoprire maggiori dettagli sul video YouTube.
La versione standard dei misuratori di temperatura garantisce una misurazione precisa e affidabile dei fluidi liquidi da -50 °C a 250 °C. Sono disponibili versioni opzionali con un design speciale della testa per processi ad alta temperatura fino a 450 °C. Per il monitoraggio visivo nel punto di misurazione, il sensore può essere dotato di un display LCD aggiuntivo con indicazione digitale della temperatura in °C o °F.
I sensori con comunicazione digitale IO-Link con tecnologia Flex Hybrid rendono più facili, veloci e flessibili la pianificazione, la messa in servizio e il funzionamento dei vostri impianti. Combinando il meglio dei due mondi, i dati possono essere trasmessi dal sensore in modalità digitale, analogica o anche parallela. La comunicazione bidirezionale consente di monitorare lo stato in qualsiasi momento e di effettuare la manutenzione preventiva per evitare fermi della produzione. L’installazione e la messa in servizio sono più veloci e meno costosi grazie alla tecnologia plug-and-play, e la sostituzione dei sensori è più facile che mai grazie al “Smart Replace Design” che include rilevamento, configurazione e parametrizzazione automatici.
Copyright © 2022 Anderson-Negele