Contatti
Filtri

Filtra per industria:

Filtra per adattatori di processo:

Adattatori di processo

Adattamenti dei processi igienici con quel qualcosa in più

Un sensore può funzionare in modo efficiente e affidabile solo con un collegamento al processo igienico di alta qualità. Installazione del sensore a filo frontale, senza spazi morti, manicotti ad immersione per misure non a contatto con il prodotto, sistemi di installazione delle serie CLEANadapt e PHARMadapt ...

Leggi di più

Filtra per industria:

Filtra per adattatori di processo:

Alimentare, bevande e lattiero-caseario
CLEANadapt - Adattatori di processo - Img  - anderson-negele

CLEANadapt

Adattatori di processo

Sistema di connessione al processo flessibile, senza spazi morti per tubi/serbatoi

Alimentare, bevande e lattiero-caseario
FLEXadapt ESF - Adattatori di processo - Img  - anderson-negele

FLEXadapt ESF

Adattatori di processo

Adattatore per la misura di temperatura in tubi, senza aprire il processo

Industria farmaceutica
PHARMadapt EPA - Adattatori di processo - Img  - anderson-negele

PHARMadapt EPA

Adattatori di processo

Connessione al processo asettica, senza spazi morti per sensori di temperatura/soglia in tubi

Industria farmaceutica
PHARMadapt ESP - Adattatori di processo - Img  - anderson-negele

PHARMadapt ESP

Adattatori di processo

Connessione al processo senza spazi morti per la misura di temperatura, senza aprire il processo

Industria farmaceutica
CPM - Adattatori di processo - Img  - anderson-negele

CPM

Adattatori di processo

Misura di pressione affacciata, senza spazi morti, in tubi di ridotto diametro

HYGIENIC BY DESIGN™. Questo è ciò a cui aspiriamo per gli adattatori di processo e l’integrazione dei sensori. Nella produzione di alimenti, bevande o prodotti farmaceutici, la protezione e la sicurezza dei consumatori sono una priorità fondamentale. Caseifici, birrifici, impianti di produzione di bevande e l’industria farmaceutica devono garantire che gli impianti e i processi di produzione siano conformi al principio guida del design igienico. Etichette riconosciute a livello internazionale come 3-A ed EHEDG forniscono le linee guida corrispondenti per i materiali, la progettazione degli impianti e la pulizia dei processi. In qualità di specialista leader nella tecnologia dei sensori igienici, il concetto di igiene è così profondamente radicato nella nostra filosofia aziendale che “HYGIENIC BY DESIGN” è addirittura parte del nostro logo.

Fattori chiave per la progettazione igienica degli impianti di lavorazione

L’igiene è un concetto fondamentale nella produzione di alimenti, bevande e prodotti farmaceutici. Le attrezzature e gli impianti, così come la strumentazione integrata, devono essere progettati per garantire elevati standard di igiene e pulizia durante il processo produttivo. L’obiettivo è prevenire la contaminazione e garantire che il prodotto finale sia sicuro per il consumo.

Nella progettazione igienica, sono tipicamente inclusi diversi fattori chiave. In primo luogo, tutte le attrezzature e le superfici devono essere progettate in modo da poter essere pulite prima di ogni utilizzo. Nei caseifici, questo viene solitamente fatto con sistemi CIP (Cleaning In Place). Per soddisfare questo requisito, i sensori e le altre apparecchiature devono essere installati in una posizione autodrenante e senza spazi morti. Gli spazi morti possono essere presenti nei collegamenti di processo di sensori, valvole, pompe e altri componenti dell’attrezzatura, ma anche dove sono collegate le tubazioni, negli angoli e in altre aree difficili da raggiungere all’interno dell’attrezzatura di processo.

Un altro principio importante della progettazione igienica è l’uso di materiali di alta qualità, privi di crepe o fessure in cui i batteri o altri microrganismi possono proliferare. I materiali devono inoltre resistere alla corrosione e a molteplici cicli di pulizia con detergenti aggressivi come acidi e liscivie. Per garantire un design igienico e la pulibilità nel tempo, è essenziale che tutte le attrezzature utilizzate siano realizzate con materiali come l’acciaio inossidabile di alta qualità 1.4404/AISI 316L con una rugosità superficiale pari o inferiore a Ra ≤ 0,8 μm, o con PEEK approvato dalla FDA.

Istituzioni come la 3A SSI (Sanitary Standards, Inc., un’organizzazione no-profit) o la EHEDG (European Hygienic Engineering and Design Group) emanano linee guida in base alle quali gli ingegneri devono progettare gli impianti e in base alle quali i produttori di sensori possono certificare i loro prodotti. I sensori Anderson-Negele sono sviluppati esclusivamente per l’uso in applicazioni igieniche. In termini di materiali e design del prodotto, sono quindi progettati specificamente per soddisfare questi requisiti e sono provvisti delle certificazioni corrispondenti. Tuttavia, quando si installa il sensore, la posizione di montaggio deve essere autodrenante, deve evitare ristagni di liquidi, essere facilmente accessibile per la manutenzione e l’ispezione e facilitare la pulizia CIP.

Con un’adeguata pianificazione del sistema, è possibile ottenere tutte le connessioni di processo comuni e soddisfare questi requisiti. Tuttavia, grazie alla sua vasta esperienza in questo campo, Anderson-Negele ha sviluppato anche speciali sistemi di connessione di processo con una vasta gamma di diversi adattatori di processo e connessioni di processo per alimenti, bevande e apparecchiature biofarmaceutiche basati sul principio guida “Hygienic By Design”.

Oltre ai sistemi CLEANadapt e FLEXadapt per l’industria alimentare e delle bevande, offriamo anche connessioni di processo sviluppate appositamente per le applicazioni farmaceutiche e delle scienze della vita: PHARMadapt ESP, PHARMadapt EPA e CPM.

Adattatori di processo per l’industria alimentare e delle bevande: CLEANadapt

CLEANadapt è un sistema igienico che può essere utilizzato con quasi tutti i sensori Anderson-Negele. “Hygienic by Design” significa integrare i sensori in tutte le applicazioni alimentari in modo semplice e sicuro. A tale scopo, il sistema di installazione universale CLEANadapt offre una vasta gamma di adattatori e componenti di montaggio per la maggior parte dei sensori in commercio.
Nel sistema CLEANadapt, sviluppato appositamente per le applicazioni alimentari, i raccordi a T con flusso ottimizzato, i manicotti a saldare o gli adattatori per i collegamenti di processo esistenti possono essere facilmente integrati nei serbatoi o nelle tubazioni e i sensori possono essere avvitati.

  • Il principio di tenuta igienica si basa su una superficie conica sul raccordo del sensore che viene premuta contro il bordo di tenuta dell’adattatore attraverso un fissaggio a vite definito. Il risultato è un adattamento semplice, sicuro e permanente, esente da manutenzione e igienico, senza punti morti, elastomeri, guarnizioni o nastro in teflon.
  • Tre dimensioni di filettatura, applicazione universale: con le dimensioni M12, G½” e G1″, è possibile integrare facilmente sensori per temperatura, livello di punto, livello continuo, flusso, pressione, conducibilità e torbidità;
  • Installazione semplice e flessibile: i manicotti a saldare permettono di affrontare un’ampia gamma di situazioni di installazione in serbatoi e tubazioni. Tee per tubi per una saldatura sicura e igienica (metodo orbitale) in tubi da DN15 a DN100. Sono inoltre disponibili adattatori di processo per il montaggio diretto su connessioni di processo esistenti come Tri-Clamp, Varivent e molte altre.
  • I componenti originali garantiscono la sicurezza: solo i manicotti a saldare originali sono sempre forniti con il logo Anderson-Negele e garantiscono la migliore tenuta possibile del sistema.
Adattatori di processo CLEANadapt

Industria alimentare e delle bevande Adattatori di processo: FLEXadapt ESF

FLEXadapt ESF: misurazione della temperatura in tubazioni a partire da DN20 e recipienti senza contatto diretto tra il sensore e il fluido. I sensori possono essere rimossi senza dover aprire la linea di processo. Oltre ai sistemi integrati prefabbricati, sono disponibili adattatori per recipienti e una gamma completa di sensori di temperatura compatibili. Con il sistema di installazione FLEXadapt ESF, un pozzetto termometrico viene installato in modo permanente nel processo. La punta sottile del sensore viene inserita in questo pozzetto termometrico e mantenuta in contatto da una molla. Il sensore non è quindi a diretto contatto con il fluido. Il sensore può essere rimosso in qualsiasi momento per la ricalibrazione o la sostituzione senza interrompere o aprire il processo.
Di conseguenza, non sono necessari tempi di fermo dell’impianto.

  • Su misura per le esigenze: design speciale per applicazioni alimentari
  • Variabile: installazione in serbatoi mediante manicotti a saldare, manicotti a saldare o adattatori. Installazione in tubi mediante raccordi a T o a gomito con pozzetti termometrici integrati
  • Ideale per il retrofitting: manicotto a vite per una facile conversione di connessioni di processo G1/2″ esistenti
  • Uno per tutti: un tipo di sensore con la stessa lunghezza della sonda può essere utilizzato per tubi di larghezza diversa, riducendo così al minimo l’inventario dei pezzi di ricambio e i requisiti di pianificazione
  • Affidabile: punta montata su molla per un contatto perfetto
  • Massima igiene: nessun contatto con il prodotto = nessun rischio di contaminazione da prodotti precedenti, corpi estranei e germi attraverso il sensore
  • Facile da pulire in CIP/SIP: design senza zone morte
Adattatori di processo FLEXadapt ESF

Settore Life Science Process Connections:

PHARMadapt ESP – Misurazione della temperatura in tubazioni a partire da DN10 e recipienti senza contatto diretto tra il sensore e il fluido. Con il sistema di installazione ESP, un pozzetto termometrico viene installato in modo permanente nel processo. La punta sottile del sensore viene inserita in questo pozzetto termometrico e mantenuta a contatto da una molla. Il sensore non è quindi a diretto contatto con il fluido. Il sensore può essere rimosso in qualsiasi momento per la ricalibrazione o la sostituzione senza disconnessione elettrica e senza aprire il processo, e di conseguenza senza necessità di spegnere l’impianto o interrompere il processo.

Adattatori di processo FLEXadapt ESP

PHARMadapt EPA – Attacco di processo asettico e senza interstizi per la misurazione della temperatura e il rilevamento dei limiti nei tubi a partire da DN10. La tenuta durante il processo è garantita da O-ring intercambiabili. Soprattutto nei tubi con un diametro nominale ridotto, l’installazione igienica di un sensore di temperatura o di livello è spesso difficile da realizzare.
Il sistema di installazione PHARMadapt EPA, sviluppato appositamente per applicazioni farmaceutiche, rende questa integrazione semplice e sicura: i raccordi a T ottimizzati per il flusso vengono saldati in modo semplice e riproducibile e i sensori vengono inseriti mediante un collegamento a morsetto.

Adattatori di processo - PHARMdapt EPA

CPM (misurazione della pressione frontale a filo e senza spazi morti in tubi di piccolo diametro a partire da 1/4″ con sensori di pressione standard). Per ottenere una misurazione della pressione igienica e ad alta precisione, il diaframma di pressione deve essere integrato nel processo il più possibile a filo e senza spazi morti. Questa è una sfida particolare per i tubi con piccoli diametri nominali. In questo caso, il sistema di installazione CPM offre un collegamento semplice e sicuro al processo e presenta vantaggi unici grazie al suo design speciale.

  • Installazione a zero spazio morto con posizione perfetta del diaframma: grazie al design dell’adattatore CPM e all’estensione dell’ugello del sensore, il diaframma di pressione si trova esattamente all’altezza del passaggio del fluido. Ciò si traduce in un adattamento del processo igienico che assicura un flusso ottimale. Grazie al design del CPM, si evitano spazi morti come quelli causati da raccordi a T o prese a saldare.
  • Sensori di pressione con dimensioni standard: i sensori di pressione con diametri standard della membrana di 22 o 38 mm sono utilizzati anche per i diametri nominali dei tubi più piccoli a partire da ¼”. In fase di progettazione, vengono evitate le tolleranze di misurazione come quelle per i diametri della membrana più piccoli.
  • Installazione semplice: l’adattatore CPM viene fissato nel processo con Tri-Clamp o può essere saldato in modo sicuro e igienico con collare di saldatura AWF in processo orbitale. Il sensore di pressione stesso è sigillato con un O-ring e montato con un morsetto standard da 1½”.
Adattatori di processo - CPM